PROMOZIONE DELLA SALUTE RESPIRATORIA

La nostra scuola ha aderito al progetto europeo Air Pollution proposto dalla European Lung Foundation focalizzato sull’educazione alla salute respiratoria.

Gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria hanno incontrato il Direttore Prof.ssa PAOLA PIERUCCI responsabile presso l’Unità Operativa Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Dipartimento di Medicina
presso l’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale Miulli di Acquaviva e la sua equipe composta da pediatri e psicologi.
In continuità con il progetto europeo proposto dalla European Lung Foundation, ha preso avvio la seconda edizione del percorso Air Pollution focalizzato sull’educazione alla salute respiratoria rivolto a tutti gli alunni delle classi quarte e, si è implementata l’attività formativa attraverso il percorso “Respira Bene, Vivi Sano” rivolto agli alunni delle classi quinte. I progetti mirano a educare gli alunni sull’;importanza del prendersi cura dell’apparato respiratorio, promuovendo le buone abitudini di vita quali l’esercizio fisico regolare e una nutrizione equilibrata per mantenere i polmoni in salute e prevenire malattie respiratorie.
A partire da questo anno scolastico il progetto ha coinvolto anche gli alunni delle classi prime e terze della scuola secondaria. In particolare, l’attività proposta agli studenti di prima media si è focalizzata sul legame tra inquinamento ambientale e fumo di sigaretta, evidenziando l’incremento delle malattie che colpiscono l’apparato respiratorio e il sistema cardiocircolatorio.
Questo tema è stato affrontato alla luce dei dati forniti dalla Società Europea di Medicina Respiratoria, che ha registrato un aumento di queste patologie in relazione alla qualità dell’aria che respiriamo.
Con gli alunni di terza media, invece, si è approfondito il tema della dipendenza dalle sigarette, sia classiche che elettroniche, sfatando la credenza secondo cui queste ultime sarebbero meno dannose. Questi incontri hanno l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sui rischi legati al fumo attivo e passivo e di fornire loro strumenti utili per evitare il contatto con il fumo, compiere scelte
consapevoli senza lasciarsi condizionare dagli altri e dalla ricerca di accettazione nel gruppo. Gli studenti hanno partecipato con grande attenzione e curiosità, ponendo numerose domande alle specialiste intervenute che hanno apprezzato il loro interesse. Queste iniziative sono di fondamentale importanza, poiché intervenire in questa fascia d’età aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza e a comprendere il valore delle scelte individuali anche con piccole azioni nel promuovere abitudini sane e dare il buon esempio agli altri.